Introduzione alla Sostenibilità
Preparare la propria organizzazione al futuro che l’attende tenendo conto dell’impatto della sua azione su Ambiente, società e sistemi di governo
DESTINATARI
Chiunque desideri assicurare alla propria azienda un futuro.
Segnatamente, sono destinatari elettivi del corso
- Titolari d’impresa
- Responsabili di funzione
- Responsabili di divisione
- Responsabili HR
- Alta Direzione
OBIETTIVI
Fornire le competenze fondamentali a comprendere, implementare e far crescere i temi della sostenibilità nella propria organizzazione
CONTENUTI
ID | Titolo | Descrizione | Ore |
1 | Un futuro sostenibile: contesto Europeo e Italiano | Conoscere la sostenibilità: quale è l’attuale stato del nostro pianeta. Quadro normativo, evoluzione e principali riferimenti di orientamento per le imprese |
3 |
2 | Sostenibilità in azienda | Come valutare il grando di integrazione della sostenibilità nel proprio modello aziendale Fasi del modello di maturità della sostenibilità aziendale Competenze necessarie per la gestione della sostenibilità aziendale |
3 |
3 | Piano di sostenibilità | Conoscere gli strumenti per introdurre, gestire e comunicare la Sostenibilità in azienda Project work: Strutturare un Piano di sostenibilità |
3 |
DOCENTE
Luigi Pittalis – Partner Brogi & Pittalis Srl
Laureato in Economia e Commercio a Firenze, ha una Masterclass in business design con Alexander Osterwalder, autore del Business Model Canvas. È docente di Pianificazione aziendale all’Università di Pisa e Tutor del Contamination Lab dello stesso ateneo. Titolare della Brogi & Pittalis Srl, dal 2004 supporta aziende e organizzazioni sui temi del management.
È autore per la rivista Senzafiltro sui temi del lavoro e dell’innovazione e speaker sui temi del business design. Ha al suo attivo più di 150 corsi sui temi della gestione d’impresa.
Silvia Rotelli
Laureata in Economia con specializzazione in Management dell’economia sociale, ha conseguito un Master in Sostenibilità alla Cattolica di Milano.
È coordinatrice dell’area sostenibilità per la Brogi & Pittalis Srl e responsabile del progetto Sustainability.
METOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva.
Sede Dei Corsi / Modalità di Erogazione
Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Zoom
DURATA: 9 ore (3 sessioni di 3 ore ciascuna)
DATE E ORARI: 29 maggio, 5 e 12 giugno 2024 con orario 10:00-13:00
PREZZO ASSOCIATI: € 290,00 + IVA
PREZZO NON ASSOCIATI: € 380,00 + IVA